Manuel Figheli inizia lo studio del pianoforte e della fisarmonica classica a 8 anni presso la scuola di musica “Glasbena matica” di Trieste. Durante il percorso di studi effettua numerosi masterclass con docenti di fama internazionale tra cui S. Hussong, M. Bijeletic, J. Rathya, M. Tagliata, A. Rucli.
Con l’orchestra di fisarmoniche della scuola diretta da Aleksander Ipavec ha partecipato a numerosi concorsi internazionali tra i quali Praga (2006) e Castelfidardo (2007 e 2008) vincendo il primo premio.
Ha collaborato anche con l’orchestra di fisarmoniche “Sinthesys 4”, che sotto la guida di Claudio Furlan ha vinto il primo premio al concorso internazionale di Praga. Parallelamente ha intrapreso lo studio del pianoforte moderno e del jazz sotto la guida di Giorgio Pacorig, Marco Ballaben e Riccardo Morpurgo.
Ha approfondito lo studio della sintesi sonora e delle tastiere con Federico Solazzo, dimostratore ufficiale delle tastiere “Nord”.
Si è diplomato in fisarmonica da privatista presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco veneto e in pianoforte classico presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine. Ha inoltre conseguito la laurea triennale e specialistica in DAMS – musicologia presso l’Università di Udine. In veste di musicologo ha pubblicato due libri e due dischi dal titolo “Così cantavano”, raccolta di canti popolari della Val Canale.
Ha partecipato al corso di produzione musicale presso l’ente regionale “Enaip” e svolto attività di tirocinio presso i “Nikto studios” di Milano.
Insegna pianoforte e fisarmonica presso la scuola di musica “Glasbena matica”di Gorizia e in Val Canale.
Parallelamente all’ insegnamento, svolge un’intensa attività concertistica, spaziando in molti generi musicali (pop, jazz, etno, classica). Collabora come fisarmonicista e come pianista in diversi progetti musicali.
Si è esibito con Andrea Innesto, Riccardo Mori e Mauro Palermo, tutti collaboratori di Vasco Rossi. Ha suonato con Frank London, trombettista newyorkese vincitore del grammy award per la musica etnica.
Ha all’attivo numerose incisioni discografiche.
E’ ideatore e direttore artistico del concorso musicale internazionale “Tomaž Holmar” per pianisti e fisarmonicisti, che si svolge ogni anno a Malborghetto. Alla rassegna vi partecipano giovani pianisti e fisarmonicisti provenienti da tutta Europa.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.